- riferire
- 1ri·fe·rì·rev.tr. e intr. FO1a. v.tr., riportare, comunicare ad altri quanto è a propria conoscenza: riferire l'accaduto, riferiscimi esattamente le sue parole; riferire i saluti di qcn., trasmetterli ad altriSinonimi: comunicare, dire, esporre, raccontare, ripetere.Contrari: tacere.1b. v.tr., riportare indiscretamente, ridire, rivelare: riferire un pettegolezzo, una confidenza, ha riferito tutto al capoSinonimi: ridire, rivelare, spiattellare, spifferare.Contrari: tacere.1c. v.tr., ass., rendere noto, comunicare, spec. per dovere d'ufficio: riferirò, non si preoccupi, riferirò al direttore, alla commissione, al ministroContrari: tacere.2. v.intr. (avere) fare, tenere una relazione su un determinato argomento: il ministro riferirà sulla situazione economica del paese, il direttore generale riferirà in merito alle richieste dei sindacatiSinonimi: relazionare.3a. v.tr., attribuire, ricondurre, ricollegare: non so a che cosa riferire il suo strano comportamento, quanto è accaduto è da riferire a due motivi diversiSinonimi: ascrivere, ricollegare, riconnettere.3b. v.tr. TS geom. ricondurre qcs. a un sistema di riferimento\VARIANTI: referire.DATA: sec. XIV.ETIMO: dal lat. refĕrre, comp. di re- "indietro" e fĕrre "portare", con cambio di coniug.————————2ri·fe·rì·rev.tr. COferire di nuovo\DATA: ca. 1336.ETIMO: der. di ferire con ri-.
Dizionario Italiano.